Chairman della Sessione Plenaria
Andamento della concorrenza nel Settore e trend delle offerte
Dopo lo shock di prezzo:
che cosa è cambiato nella percezione e nei bisogni del cliente retail
che cosa potrebbe cambiare nelle sue richieste
In questo contesto di crisi e in un futuro di post-crisi:
che cosa vuol dire Prosumer
quale tipo di engagement può essere perseguito in termini di Comunità Energetiche e Demand Response
A cura di
Al termine degli interventi si avvierà un dibattito moderato dal Chairman
|
Tra pandemia e guerra
Come sono cambiate le cose lato cliente finale e che cosa può fare il settore per rispondere alle sue esigenze nel contesto storico attuale
Octopus Energy in Italia
Abilitare il cliente finale per renderlo protagonista della Rivoluzione Green attraverso strumenti semplici, tecnologicamente avanzati e sostenibili economicamente
Agilità organizzativa e sviluppo tecnologico alla base del modello di business
I “business paralleli”: servizi e la produzione nella strategia di Octopus
Il ruolo dei dati e della tecnologia per lo sviluppo commerciale
Poste entra nel mercato dell’energia: tra tradizione e enertech nasce Poste Energia
L’ingresso nel settore punterà su fiducia e fattore umane, grazie anche all’omnicanalità di Poste e al supporto ai clienti nell’acquistare consapevolezza dei propri consumi.
A cura di
A cura di
A cura del Chairman
Intervengono
A cura di
A cura di
Ogni Relatore avrà 8 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Discussion - Key Lessons Learned
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Case Study 1 | Integrazione multicanale: dal digitale al fisico
|
Case Study 2 | Come AGSM AIM ha strutturato il Contact Center come motore chiave della crescita e delle revenue non solo un centro di costo
Sfruttare il Customer Care come canale di vendita
Riposizionare il contact center come
partner aziendale più strategico per ottenere informazioni dettagliate sui clienti
canale di vendita
driver fondamentale di loyalty e revenue
per superare le aspettative del cliente
Quali progetti di sviluppo del Front-end sono stati implementati
L’esperienza Quadient: fin da piccoli abbiamo i mezzi per creare comunicazioni efficaci.
A cura di
A cura di
Chairman
A cura di
Intervengono
Utilities e Multiutilities sono state da sempre caratterizzate da sfide tecnologiche complesse: regolamentazione e attenzione al cliente in un mercato competitivo sono stati il driver per landscape applicativi articolati ed integrati.
Allo stesso modo sono state l'ambiente dove, di iterazione in iterazione, sono emerse le declinazioni più innovative del Data Management.
Nel corso dell’intervento cercheremo di sintetizzare gli elementi che definiscono davvero la Data Centricity capendo come l'evoluzione passata possa dare delle linee guida per la progettazione futura.
A cura di
Discussion
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Relatori
Case Study | Come implementare una Data Strategy guidata dai casi d'uso: il ruolo dei metadati
Speech | Il ruolo dei Data Product nella Data Governance by Design
Intervengono
Modera:
|
Intervengono
Modera
4 Tavoli interattivi tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 9 - Sistemi di Business Intelligence & Big Data Analytics | Identificare i meriti strategici
Iconsulting
Tavolo 10 - Trasformazione, integrazione e interazione di sistemi e processi | Evoluzione e nuovi trend
Tavolo 11 - Benefici e limiti dell’RPA: what’s next?
Tavolo 12 - Adozione di tecnologie Lowcode
Modera
I costi dell'energia e di altre materie prime sono aumentati bruscamente in tutto il mondo, sotto la crescente pressione di diversi fattori, come l'ambizione globale sulla lotta al cambiamento climatico, l'instabilità geo-politica e le mutate esigenze dei clienti.
In questo nuovo contesto energetico globale volatile e complesso, l’obiettivo della Business Table è quello di dare spazio a un confronto sulle nuove tecnologie e sulle capability digitali che possono aiutare le aziende energetiche a portare avanti la transizione energetica e aprire nuovi orizzonti in ambiti come le energie rinnovabili, la mobilità elettrica e le nuove comunità energetiche.
L’incontro si svolgerà con una breve introduzione di Salesforce ed è riservato a un ristretto gruppo di Manager del Settore Utility.
Intervengono
La Business Unit di Smart Infrastructure di A2A ha intrapreso un percorso di evoluzione per raggiungere gli obiettivi sfidanti del paradigma «From Data to Decision”, ovvero per utilizzare facilmente i dati e aumentare la velocità del processo decisionale. A2A ha selezionato Qlik come partner per lo strumento di front-end usato dai business users per la fruizione dei dati.
Qlik Sense permette di fruire, infatti, delle analisi istituzionali e operative richieste da un moderno processo decisionale data-driven. Grazie al robusto e nativo framework di governance Qlik Sense diventerà l’abilitatore della self-service analytics per i power users, democratizzando l’accesso al dato contenuto nella Data Platform di A2A.
Inoltre, le funzionalità avanzate come, ad esempio, le analisi geospaziali consentiranno alla Business Unit Smart Infrastructure di A2A di affrontare le sempre crescenti sfide del business con un approccio data-driven.
Intervengono
A cura del Chairman
Intervengono
Assessment di quello che serviva ai clienti
Definizione del modello
Completezza delle informazioni e tempestività nel monitoraggio dei processi di post-sales
Dall’implementazione per il B2B allo sviluppo per le PMI e i condomini
A cura di
4 Tavoli interattivi tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 1 - Customer journey orchestration | Come migliorare l'esperienza del cliente attraverso la tecnologia?
Tavolo 2 - Strategie VAS e sviluppo prodotti innovativi per clienti e cittadini | Come aggiornare costantemente l’offerta commerciale
Tavolo 3 - Integrazione Omnicanale | Quale è il touchpoint principale delle utility: bolletta? app? area riservata? sportello?
Tavolo 4 - Call center e futuro delle Chatbot | Costi, sostenibilità e ritorni nel bilanciamento tra automazione e fattore umano
Chairman
|
Intervengono
Intervengono
A cura di PEXIP
A cura di
4 Tavoli interattivi tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 5 - AI e Data Science | Come capitalizzarli e in che misura questo è già avvenuto
Tavolo 6 - Sicurezza | Analisi del rischio informatico e Cyber Security
Tavolo 7 - Data Governance & Data Strategy | I riflessi sull’organizzazione aziendale
Che cosa è necessario adeguare per consentire un governo efficace dei dati?
Come gestire il tema relativo a chi è in capo la governance del dato
In che modo è possibile promuovere una cultura del processo decisionale basato sui dati
Come garantire l’impegno delle persone interessate aldilà dell’organigramma?
Benefici ottenuti e criticità ancora da risolvere
Come affiancare in modo efficace le nuove capabilities e professionalità legate al mondo del dato (es. data analyst, data scientist) ai processi di business e decisionali?
Tavolo 8 - Business Continuity e Cloud | Progressi, incertezze ed evoluzioni del suo utilizzo
A cura di
A cura di
L'esperienza del primo anno della nuova unità creata come una vera e propria startup all'interno del gruppo, tra fallimenti trasformati in opportunità e primi risultati di una nuova modalità di collaborazione tra IT e Business
|
A cura di
Chairman
Ogni Case History avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto.
A valle della Case si avvia un confronto di 10 minuti tra i Panelist.
Case Study | Il progetto dei tavoli di lavoro INNOSOSTENIBILI di ACEA per affrontare il piano di transizione ecologica
Case Study | Lo sviluppo di progetti di Economia Circolare sul territorio
Mobilità elettrica come attività per decarbonizzazione aziende a player di logistica
Qual è l’eco-sistema di servizi di efficienza energetica che permettono di rendere oggi più economicamente sostenibile la mobilità elettrica (in accoppiata con fotovoltaico, batterie… )
Intervengono
Ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto.
Discussion | A valle dei Case Study si avvia un confronto di 10 minuti tra i Panelist
Case Study – Energy Communities e Aggregatori
Case Study – Efficienza energetica in ambito industriale: l’esperienza di Avvenia (Gruppo Terna) per aumentare la competitività
Case Study - Applicazioni concrete della Blockchain nel Settore energetico
L'incontro è volto ad agevolare la condivisione di esperienze, riflessioni e risultati di gestione del processo di vendita nel contesto della crisi energetica in atto.
Per la prima volta sul Mercato, si assiste a uno “shock da offerta” con un PUN in costante ascesa. In questo contesto legato alla riduzione della disponibilità di gas in cui il mercato è sostanzialmente fermo, è difficile fare piani e progetti.
Ora di novembre ….
La Sessione si svolge in presenza con la finalità di riunire come ogni anno 12-15 Responsabili Commerciali delle Utility Gas & Power, offrendo loro un contesto di confronto aperto per far emergere idee e indicazioni a partire dalla condivisione dalle varie esperienze.
Si avvia il confronto per dibattere sui seguenti temi:
IMPATTI SULLE AZIENDE
La gestione della marginalità
A valle del Decreto in cui il Ministero invita a riempite gli stoccaggi in relazione alla situazione di emergenza, le aste andate vuote e la situazione per gli operatori è comunque critica.
CAMBIO di EQUILIBRI sulla CUSTOMER BASE
Il “prezzo” della Tutela
In attesa di regole di Mercato più chiare, 1 milione di clienti saranno venduti all’asta. Quali azioni si potranno fare su questi clienti (es. attività di vendita cross-selling e upselling)?
È ancora tempo di STRATEGIE?
L’evoluzione delle Offerte
A fronte del “rischio cliente”/rischio credito, come si stanno orientando le strategie commerciali degli operatori?
AZIONI sui CLIENTI
La gestione dei canali di vendita
In questo momento in cui i clienti esprimono maggiormente i loro bisogni (rateizzazioni, informazione), come andare a “sfruttare” commercialmente l’aumento dei contatti dei clienti?
Quali gli impatti sull’organizzazione delle Società di Vendita?
AGENZIE e Mondo TELESELLING
Quali le azioni messe in campo dalle Società di Vendita
Come andare verso la certificazione e professionalizzazione dei venditori e degli operatori telefonici del settore?
DIGITALIZZAZIONE
Roadmap e sfide future
In questo contesto, il mondo Digital fa il proprio corso e ancora tanta strada c’è da fare
In un contesto di confronto aperto e interattivo, l'incontro è volto ad agevolare la condivisione di esperienze, riflessioni e risultati dei progetti avviati e dei trend dei sistemi di pagamento che le Utility possono e devono perseguire.
La Sessione si svolge in presenza con la finalità di riunire 10-12 Manager delle Utility che si occupano di pagamenti, incassi, gestione del credito che saranno Panelist attivi del confronto.
Si avvia il confronto per dibattere sui seguenti temi:
PAGAMENTI DIGITALI
Scelte strategiche ed esiti dei progetti avviati
PROCESSI e APPROCCI delle Utility al tema dell’INCASSO
Casi concreti su rateizzazioni, riconciliazione e rimborsi
Facilitano il confronto
Numerosi sono oggi i fattori che contribuiscono a rendere i mercati energetici volatili e incerti: dagli effetti delle crescenti tensioni geopolitiche al caro prezzi; dagli shock finanziari agli eventi meteorologici estremi che possono sconvolgere il settore quando meno previsto
A cura di
La resilienza aiuta le organizzazioni a reagire alle difficoltà in maniera più efficace, modificando il modo in cui affrontano problemi mai incontrati. Anche nel settore Gas & Power gli analytics hanno mostrato la propria resilienza nel passare da strumento complesso e di nicchia a elemento integrato nei processi di business, indispensabile per prendere decisioni strategiche e creare valore.
A cura di
La convenzione COP26 ha sottolineato l'importanza degli investimenti sostenibili come uno dei principali motori della Transizione Energetica. Ricalibrare il sistema energetico per raggiungere gli obiettivi di Net Zero e garantire che la produzione di energia soddisfi la domanda richiederà investimenti ingenti, in un momento in cui l'economia globale deve affrontare una fragile ripresa post-pandemia e in cui le richieste ESG sono in aumento.
A cura di
A cura di
4 Tavoli interattivi tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 1 - From Lower Carbon to Zero Carbon
In che modo queste sfide influenzeranno la velocità e la direzione della transizione energetica?
Tavolo 2 - Investimenti
Tavolo 3 - Trasformazione Digitale e Innovazione Tecnologica
Tavolo 4 - Focus: I talenti del futuro
Promuovere la diversità, l'equità, l'inclusione e le competenze della prossima generazione nell’Energy Industry
Attrarre e trattenere i talenti sarà una fonte fondamentale di vantaggio competitivo
A cura di
Industry View | La sfida dell’autonomia energetica tra contesto normativo e cambiamenti climatici
4 Tavoli interattivi tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi:
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 5 - Rinnovabili
Tavolo 6 - Energia elettrica | Electrification of Everything
Tavolo 7 - Gas e Biogas
Tavolo 8 - Idrogeno: sfide e opportunità
Che cosa servirà affinché l'idrogeno diventi la soluzione migliore per ridurre le emissioni di carbonio?
Vendita | Vision 1 - Landscape competitivo e accelerazione della Transizione Energetica
Le sfide poste dall’esigenza di trovare energia sicura, economica e sostenibile
Distribuzione | Vision 2 - Quali passi sono necessari per le reti elettriche e i sistemi di distribuzione del gas per garantire la massima resilienza?
4 Tavoli interattivi o tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 9 - Il Mercato energetico in subbuglio: discontinuità, picchi di prezzi e rischi blackout. Come le Utility stanno affrontando queste sfide?
Ci sarà abbastanza spazio per i differeni modelli di business o uno prenderà il sopravvento?
Tavolo 10 - Quali nuovi Modelli di Business e quali tecnologie innovative stanno emergendo a supporto delle strategie di Vendita di EE e Gas?
Tavolo 11 - Risorse Energetiche Distribuite, Trasformazione Digitale e Innovazione Tecnologica delle Reti