PLENARIA DI APERTURA
Il riassetto del Mercato Energetico e le nuove priorità del Business delle Utility
08:50
Apertura dei lavori
09:00
- Cambio di scenario post-pandemico e alla luce del conflitto Russa-Ucraina (post-bellico?)
- In che modo sta impattando sulla transizione dei clienti sul mercato libero
- Andamento degli operatori sul mercato
- Prospettive di uscita dalla dinamica di aumento dei prezzi
- Gestione dei prezzi nel mercato energia
- Quali scenari di prezzo si aprono per il 2023
- Quali le opportunità che si aprono con il PNRR
- Novità e linee guida per il futuro
|
09:15
Vision CEO 1
- Liberalizzazione e sviluppi mercato
- Aste del fine tutela: stanno funzionando?
- Pricing e valorizzazione del portafoglio
Vision CEO 2
- Elettrificazione, connettività e digitalizzazione: quali i riflessi di questi trend sui Mercati energetici
- Come deve evolvere ancora il Business delle Utility per stare al passo con questi trend
Vision CEO 3
- Partnership e crescita inorganica
- Scouting possibilità di M&A che possono accelerare lo sviluppo della produzione di Energia da Fonti Rinnovabili
- Investimenti, sinergie e soluzioni tecnologiche
Dibattito
Proposte:
- Nello scenario della transizione energetica come valorizzare la multicuircular economy mettendo in gioco valori e asset aziendali
- Che cosa può fare il settore per rispondere alle esigenze del cliente in un contesto post-pandemico e di conflitto
|
10:10
Speech
Sostenibilità e digitalizzazione
10:20
- Cultura dell’innovazione: come le aziende si stanno trasformando nei processi interni
- Le Utility devono essere pronte a investire, ma come e dove?
11.30- 13.30 AVVIO SESSIONI PARALELLE
Customer Strategy & Personalized Engagement
11:30
Apertura dei lavori a cura dei Chairman
11:35
- Gli effetti sulla gestione end-to-end del customer journey con l'uso delle tecnologie digitali
- Miglioramento delle informazioni sui clienti ottenute in tempo reale
- Monitoraggio della soddisfazione del cliente
- Nuovi canali digitali dedicati alla Customer Journey
- In che misura le App e le Web App possono
- semplificare e velocizzare le procedure e migliorare la customer experience
- consentire ai clienti di accedere alle informazioni richieste più frequentemente in modo rapido e semplice
- permettere di essere proattivi e rispondere in tempo reale alle esigenze dei clienti
|
12:10
- Come adottare una strategia di lean marketing orientata all'ascolto, puntando sul feedback
12:20
Ogni Relatore avrà 8 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Discussion - Key Lessons Learned
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Case Study 1 | Integrazione multicanale: dal digitale al fisico
- Come Dolomiti Energia sta realizzando un’osmosi tra i canali (digitali, punti fisici,..)
- Quali le azioni a supporto: tra innovazione e “back to basic"
- Campagne di geolocalizzazione
- Affissioni locali
- Offerte energetiche dedicate
|
Case Study 2 | Riconoscimento del cliente e sua profilazione per strutturare interazioni guidate dai DATI
12:55
- Sistemi trascrizione automatica chiamate contact center
- L’automazione dei processi di customer care: Sistemi di Voice Automation, Chatbot e Virtual Assistant
13:15
- Il monitoraggio degli nps
- Come trovare i pain point sui vari canali
- Il punto di partenza e l’obiettivo finale: trasformare il “customer care” in una “customer exeperience
Data Centricity & Data Governance
11:30
Apertura dei lavori a cura dei Chairman
11:35
- Come sono state sfruttate le differenti fonti di dati in un modo sistematico
- In che modo è stato automatizzato il flusso dei dati e dei processi esistenti
- Che cosa ha comportato l’ammmodernamento dei Data Analytics e delle Piattaforme
- Quali gli effetti sulla sicurezza e sulla disponibilità del dato
- Come è stato superato il "blocco" delle troppe informazioni
- Mappatura generale dei dati
- Centralizzazione dei dati
- Sviluppo di capacità di analisi su larga scala in azienda
12:00
- Quali sono le basi e l'ecosistema adeguati per migliorare la qualità dei dati
- Creare un'infrastruttura adeguata per raccogliere ed estrarre i dati
- Integrazione e analisi dei DATI strutturati e non strutturati
- Quali gli investimenti sui dati?
- Progetto di creazione del data warehouse
- Aprire all’acquisizione di dati non già in possesso delle Utility (es dati bancari, ecc)
- Sviluppare una chiara strategia per i dati e un'infrastruttura per trasformare i dati in insight sul cliente
- Quli strumenti possono essere implementati per ottenere informazioni in tempo reale
- Impatti sulle organizzazioni e Change Management
- Promuovere una cultura del processo decisionale basato sui dati
12:55
Ogni Relatore avrà 8 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case Study 1_I dati dei clienti sono sempre più importanti, ma la normativa privacy pone molti vincoli: quale trade off è possibile nell'esperienza di Plenitude
- Che cos'è il dato personale e perchè va protetto
- Quali dati devono essere posti al centro dell'attenzione e devono essere preservati per non incorrere in sanzioni
- Come sfruttare il dato e tutelare i diritti di protezione dello stesso
Case Study 2_Quali i processi e le soluzioni implementate per tutelare la sicurezza e l'integrità dei dati
- Come è stata strutturata la filiera del trattamento del dato
- Che cosa è stato fatto per rendere sicure e certificate le banche dati
Supplier Experience
Discussion
Si avvia a valle della Case un confronto tra i Panelist
Digital Processes & Organizational Efficiency
11:30
Apertura dei lavori a cura dei Chairman
11:35
- Quali i processi implementati per tutelare la sicurezza e l’integrità dei dati
- A qauli condizioni la digitalizzazione dei processi può portare a una resilienza e a una flessibilità a livello organizzativo
- Che cosa si sta facendo per accelerare il cambiamento culturale per rendere la trasformazione digitale davvero proficua
- In che modo si sta sviluppando una cultura dell'innovazione in relazione ai modelli di Business Intelligence e alla democratizzazione del dato
|
12:10
- Trasformare i processi organizzativi per
- offrire una experience multicanale ai propri dipendenti
- migliorare l'efficienza operativa delle funzioni aziendali. In questa sessione
- Due casi di successo su
- la cura e sviluppo dei talenti
- l'ottimizzazione dei processi di contract management intercompany
|
12:30
4 Tavoli interattivi tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 9 - Sistemi di Business Intelligence & Big Data Analytics | Identificare i meriti strategici
- L'Abilitazione della Business Intelligence in un percorso Data Driven
- In che misura e con quali esiti i sistemi di automazione legati ad AI & Predictive Analytics
- consentono di valorizzare i dati a supporto di tutti i mercati
- contribuiscono alla capacità competitiva delle imprese
- supportano le Utility nel prepararsi a eventi inattesi e alle relative incertezze previsionali?
- In che modo si sta sviluppando una cultura dell'innovazione in relazione ai modelli di Business Intelligence e alla democratizzazione del dato
- Come costruire processi e modelli che portino maggiore efficienza attraverso una differente modalità di lavoro: il ruolo dell’Agile
-
Cecilia Scaffidi
- Head of Digital Demand - Strategy, Corporate Development&Innovation Edison
Tavolo 10 - Trasformazione, integrazione e interazione di sistemi e processi | Evoluzione e nuovi trend
- In che modo garantire il presidio del Dato che viaggia da una piattaforma all’altra?
- Approcci Agile intrfunzionali
- Nuovi strumenti e nuove modalità di collaborazione interna tra dipendenti
- Quali le aree aziendali maggiormente impattate?
- Benefici e criticità incontrati nella realizzazione di progetti cross-funzionali (sinergia tra i dipartimenti)
- Quali le tecnologie adottate e gli esiti ottenuti?
Tavolo 11 - Benefici e limiti dell’RPA: what’s next?
- A quali condizioni l’integrazione tra AI e Robotic Process Automation ha portato a un’ottimizzazione dei processi?
- In che misura il valore generato dai progetti di automazione si è trasformato effettivamente in un ritorno di investimento?
- Digitalizzare e automatizzare l’intero processo end-to-end
- Sino a dove spingersi nell’automazione?
Tavolo 12 - Adozione di tecnologie Lowcode
- Quali le Use Case
- Piattaforme di collaboration all'inerno delle quali proporre strumenti lavorativi fruibili in modalità mobile (es. gestione parco auto / park sharing aziendale)
- Integrazione Vendita, Processi, CRM, Billing, Marketing
- Introduzione di nuovi processi per andare sui nuovi business creando un'experience unica
- Tema di governance: chi gestisce queste piattaforme? APP
- In che misura si sono configurate delle organizzazioni e dei team misti?
- Quali i timori e quali le opportunità per l’IT e per il Business?
Workshop | INNOVATIVE PAYMENTS
11.30 - 13.30
Networking Lunch
13.30 - 14.30
14.30 -17.35 AVVIO SESSIONI PARALLELE DEL POMERIGGIO
Customer Insight & User Experience
14:30
Apertura dei lavori a cura dei Chairman
14:35
- Anticipare e prevedere il valore del cliente in fase di acquisition
- Le strategie per incrementare il Customer Lifetime Value
- Azioni mirate sul cliente per orchestrate la Customer Journey
- Gli investimenti realizzati a supporto dell’incremento del valore del cliente (Marketing Automation, …)
- Gli assetti organizzativi implementati per:
- ridurre i costi operativi
- consolidare la fedeltà dei clienti
- massimizzare la retention e la durata della relazione
Facilitano il confronto ai Tavoli
15:10
Speech
In quali ambiti la CHATBOT e l’umano possono essere sinergici?
15:20
Come migliorare le informazioni sui clienti in tempo reale attraverso:
- Natural Language, Robotic Process Automation, Visual Process Mining
15:40
- VAS - focus su opportunità e criticità di gestione - business model sottesi
- Idee utili e vincenti per mantenere e conquistare nuove quote nel mercato libero
- Come - e che cosa - fare per arricchire l’offerta VAS da parte della tua azienda?
- Quali strategie e processi implementare per strutturare pacchetti di servizi innovativi?
- Marketing e transizione energetica
15:55
Coffee & Networking Break
16:30
4 Tavoli interattivi tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 1 - Customer journey orchestration | Come migliorare l'esperienza del cliente attraverso la tecnologia?
- Quali le sfide e le priorità
- Quali investimenti sono stati realizzati in soluzioni innovative per migliorare le strategie di CX e di contatto con i clienti?
- Gli strumenti abilitanti: Text Analytics, AI, Machine learning
- Approcci e strutture organizzative per ottimizzare e connettere le journeys
Tavolo 2 - Strategie VAS e sviluppo prodotti innovativi per clienti e cittadini | Come aggiornare costantemente l’offerta commerciale
- Come sviluppare prodotti di facile utilizzo per il cliente?
- Quali esperienze sono stete avviate per monitorare l'utilizzo dei servizi da parte dei clienti e migliorare i prodotti?
- Quali gli impatti e le esigenze di ottimizzazione dei processi interni in relazione ai nuovi servizi forniti?
- Quale il ruolo dello scouting tecnologico e dei supporti digitali per il loro sviluppo? (IoT, APP, geolocalizzazione ..)
Tavolo 3 - Integrazione Omnicanale | Quale è il touchpoint principale delle utility: bolletta? app? area riservata? sportello?
- Come garantire che il mix di canali corrisponda alle preferenze dei clienti, che siano integrati e che le comunicazioni siano coerenti?
- Phygital Approach: come si sta consolidando il rapporto digitale–fisico nei contatti con i clienti
- Quali nuovi canali di contatto si stanno attivando
- In che modo si sta ridefinendo il concetto di Trust nei modelli di relazione e di modelli di servizio?
- Com’è cambiato il modo di comunicare con un consumatore sempre più digital, ma che vuole essere compreso e rassicurato da una “presenza fisica”?
- Strategie di gestione integrata dei dati per mappare e rilevare le interazioni che abbracciano molte applicazioni, data sources, canali e device diversi
Tavolo 4 - Call center e futuro delle Chatbot | Costi, sostenibilità e ritorni nel bilanciamento tra automazione e fattore umano
- Come le aziende si sono strutturare per ascoltare il cliente e mantenere alto il livello del servizio
- Human factor
- Struttura organizzativa: in che modo l’ascolto della Voice of the Customer consente di migliorare non solo l’offerta, ma anche i processi interni
- Le chatbot sono destinata a resistere?
- Digital factor
- Tecnologia: le chatbot sono destinata a resistere?
- Sfide e opportunità nella realizzazione di “modelli ibridi” e trasferirle sui canali appropriat
|
-
Marina Acquisto
- Pre-Sales and Customer Insights Manager - B2C Customer Service & Customer Value Engie Italia
-
Erika Iaia
- Responsabile Call Center, Canali Social e Presidio Fornitori Iren Mercato
17:30
Chiusura dei lavori
Data Architectures & Digital Platforms
14:30
Apertura dei lavori a cura dei Chairman
14:35
- Smart Working e reingegnerizzazione dell’azienda “remotizzata”
- delle soluzioni implementate, che cosa tenere e che cosa lasciare
- Il ruolo del Cloud
- Architetture dati e data center: come sono state trasformati in strutture aperte, flessibili e altamente scalabili per una gestione ottimale dei dati
- Sicurezza
- come sono i cambiati i sistemi per garantirla
- Business first: quali le ulteriori soluzioni da implementare
|
15:10
- Come garantire la sicurezza del Cloud per ridurre i richi e non rallentare l’attività
- Superare la sfida della migrazione dei dati al cloud e valutazioni sull’effettiva efficacia
- La sicurezza digitale di informazioni altamente sensibili: rischi e benefici di una migrazione verso il Cloud
15:30
- Quali sono gli ultimi trend sulla cyber security
- Quali le evoluzioni e i rischi rilevati
- Su che cosa oggi le Utility stanno investendo
15:40
- Come rendere sicure e certificate le banche dati
- Come sfruttare il dato e tutelare i diritti di protezione dello stesso
15:55
Coffee & Networking Break
16:30
4 Tavoli interattivi tematici
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 5 - AI e Data Science | Come capitalizzarli e in che misura questo è già avvenuto
- Il valore generato dai progetti si è trasformato effettivamente in un ritorno di investimento?
- Come proseguire su questo percorso dopo i primi risultati ottenuti?
- Che cosa manca ancora per estrarre il completo valore dalla comprensione dei dati?
- Quali gli strumenti indispensabili per le aziende che vogliono diventare "Data Driven"?
Tavolo 6 - Sicurezza | Analisi del rischio informatico e Cyber Security
- Come scegliere la soluzione più adatta?
- La semplicità della soluzione e la sicurezza della soluzione
- in che modo l’analisi del rischio aiuta nel trovare a trovare il compromesso tra semplicità, usabilità e sicurezza
- Come all’interno di organizzazione si sta lavorando per favorire la cultura della sicurezza?
|
Tavolo 7 - Data Governance | I riflessi sull’organizzazione aziendale
- Che cosa è necessario adeguare per consentire un governo efficace dei dati?
- Come gestire il tema relativo a chi è in capo la governance del dato?
- A che punto è il processo di evoluzione nel rapporto sempre più stretto tra IT e HR?
- Benefici ottenuti e criticità ancora da risolvere
- Come sono stati integrati, strutturati e valorizzati i sistemi attuali per gestire dati che arrivano da fonti differenti?
Tavolo 8 - Business Continuity e Cloud | Progressi, incertezze ed evoluzioni del suo utilizzo
- In che modo le aziende acquistano “agilità” grazie alla sua adozione?
- In che misura il Cloud è abbastanza maturo per supportare il calcolo ad alte prestazioni?
- Può essere il Cloud la panacea di tutti i mali?
- Come coniugare agilità, sicurezza nel cloud e al tempo stesso affrontare le sfide della protezione e sovranità dei dati
- Costi
- Interconnessione dei dati
- Governo delle informazioni
17:30
Chiusura dei lavori
Digital Processes & Organizational Efficiency
14:30
In quale ambito delle Operations la digitalizzazione dei processi ha consentito maggiormente di stare al passo delle necessità del business
14:45
Speech
Tecnologie lowcode: in che misura permettono di digitalizzare rapidamente i processi
15:20
Coffee & Networking Break
STRATEGIE DI VENDITA
14.30-17.30